UOMO

Terroir coscienza

Il terroir è un concetto che identifica la tipicità di un prodotto ma va oltre le caratteristiche specifiche del suolo, del clima, del paesaggio e della biodiversità.
Un aspetto determinante quando si parla di tipicità è quello del terroir coscienza.
Questo termine si riferisce ad uno spazio nel quale si sviluppa un sapere collettivo, le interazioni tra un ambiente fisico e biologico e le pratiche applicate, che conferiscono delle caratteristiche distintive ai prodotti originari di questo spazio.
Il sapere e il lavoro dell’uomo, la sua consapevolezza di essere un territorio, sono aspetti fondamentali per fare il Parmigiano Reggiano.

Dalla coltivazione del foraggio alla produzione del formaggio e alla sua commercializzazione la coscienza identitaria dell’uomo è determinante per rendere il Re dei formaggi una caratterizzazione unica.
Allevatori, casari, battitori sono portatori di un sapere millenario e lavorano ogni giorno per esaltare e salvaguardare le tipicità del nostro territorio.

Arte Casearia

Il mastro casaro è l’attore protagonista, è quello che con la sua sensibilità, fatta di saperi antichi e di grande conoscenza, riesce a capire il latte e a far nascere ogni giorno il Parmigiano Reggiano.

L’operazione di cottura è quella che più contraddistingue l’arte del casaro. Al latte, diverso ogni giorno perché diverse sono le stagioni e l’alimentazione delle bovine, aggiunge il caglio di vitello e il siero innesto naturale e decide quando interrompere la cottura.

Il tempo fa la differenza e scandisce ogni momento del ciclo di produzione di un prodotto 100% naturale. Dallo sfalcio dell’erba dei pascoli alla maturazione delle forme di Parmigiano Reggiano.

SCOPRI PERCHE’ PRIMO E’ BIODIVERSO E INNOVATIVO